logo tiscali tv

C’è amianto nelle ceramiche finite nelle case degli italiani. Contaminata una cava sarda

Le analisi della Asl e del Politecnico di Torino confermano che nell’impasto con cui si produce la ceramica che poi finisce nelle case di migliaia di italiani c’è la “tremolite”

Cè amianto nelle ceramiche finite nelle case degli italiani Contaminata una cava sarda
di Redazione

Leggi più veloce

L’amianto, nonostante una legge ne abbia vietato l’utilizzo da almeno 25 anni, è stato utilizzato in un intero comparto produttivo del nostro Paese sino al 2016. La scoperta, casuale, è stata fatta da un ispettore della Asl di Viterbo che stava analizzando i prodotti “Minerali Industriali” di Gallese, nel distretto di Civita Castellana, dove si produce il 70% delle ceramiche sanitarie italiane (lavabo, water, piatti doccia e bidet) e un bel pezzo anche di quelle da rivestimento (piastrelle).

Le analisi successive della stessa Asl e del Politecnico di Torino confermano che nell’impasto con cui si produce la ceramica che poi finisce nelle case di migliaia di italiani c’è la “tremolite”, un tipo di amianto tra i più pericolosi per la salute e in quantità assai superiori ai limiti di legge (peraltro altissimi). “L’azienda viene immediatamente sequestrata per la bonifica (ancora di là da venire) e della cosa viene chiamata a occuparsi la Procura di Viterbo, che al momento ha iscritto 5 persone nel registro degli indagati per la violazione della legge sulla sicurezza sul lavoro. L’amianto è stato trovato in una sessantina di aziende in un distretto che ne conta meno di 300: la percentuale di prodotti potenzialmente contaminati venduti in Italia e all’estero, insomma, è abbastanza alta. Da informazioni acquisite dagli stessi pm viterbesi: la ceramica all’amianto è finita anche nel distretto di Sassuolo, il più importante d’Italia. In Emilia, però, al momento non risultano inchieste, né accertamenti di alcun tipo.

Dove si trova l’azienda contaminata?

Dove si trova l’azienda contaminata? L’azienda sequestrata – “Minerali Industriali” – ha sostenuto sin da subito che il materiale contaminato fosse quello importato dalla Sardegna: è effettivamente da lì che arriva il feldspato di sodio incriminato. Per la precisione si tratta di una cava concessa alla ditta Maffei a “Cuccuru Mannu”, nel comune di Orani: nella relazione tecnica che autorizza la concessione non si parla di amianto – per non trovarlo, d’altronde, basta non cercarlo – ma si deduce che la cava aveva una capacità estrattiva di 73mila tonnellate di feldspato di sodio l’anno per un prezzo indicativo di 30 euro a tonnellata (molto basso, la metà di quello cinese e quasi un terzo di quello indiano, ma capace di generare comunque ricavi da almeno 2,2 milioni l’anno). Anche lì, ovviamente, c’è un’indagine aperta che ha portato la Procura di Nuoro a sequestrare la cava, ma solo a fine settembre del 2016, oltre un anno dopo la “scoperta” dell’impasto contaminato nel Lazio. L’ipotesi di reato sarebbe disastro ambientale.

 La magistratura chiude il cerchio

Questo, forse, per la magistratura chiude il cerchio, eppure di fronte alla scoperta che un materiale altamente pericoloso è finito nel circuito economico senza alcun controllo e in enormi quantità ci sarebbero altre preoccupazioni. Tuttavia, se il lavabo o il water si scheggia niente paura. I problemi ci sono invece in fase di installazione, specialmente di rivestimenti, la ceramica viene tagliata a misura e le eventuali particelle pericolose finiscono nell’aria. Ci sarebbero anche problemi nello smaltimento. La procura indaga.

27/03/2017