Annalisa e la cronaca musicale della dipendenza affettiva che ha raggiunto proporzioni epidemiche: l’analisi dello psicologo
"Bellissima" e "Mon Amour" raccontano bene due fasi dell'ossessione amorosa, il bisogno di sedurre per forza qualcuno per dimenticare un amore finito e la fase confusionaria, precaria e talvolta promiscua dello svincolo da un amore ustionante
Foto Instagram @naliannalisa
Leggi più veloce
“Mon Amour” di Annalisa imperversa da settimane nelle radio e in streaming. Il ritornello ipnotico “Ho visto lui che bacia lei, che bacia lui che bacia me …” sta lanciando più che mai la cantautrice nella stratosfera dei tormentoni estivi e in cima alle classifiche.
La moderna ninfa Eco che si abbandona a fantasie erotiche
In “Mon Amour” l’artista canta la difficile risalita emotiva dopo un amore finito e forse malato. La poesia musicata su ritmi elettropop svela i pensieri e le emozioni di una moderna ninfa Eco che si abbandona a fantasie erotiche sulla pista da ballo e tratteggia improbabili triangoli con l’intento di emanciparsi da un rifiuto sentimentale.
“… disperata e anche leggera vengo per rubarti la scena”
intona Annalisa nel tripudio di una discoteca, il set del videoclip di “Mon amour” che impietrisce in una danza immobile ragazzi e ragazze dagli sguardi vacui.
Lo scenario è quello di una una festa in cui dopo una rottura amorosa si va controvoglia ma decisi a sedurre qualcuno per forza, per riscattarsi dall’ossessione di un abbandono. Per poi tornare a casa pesti, delusi, allucinati. Allora non resta che spaziare con l’immaginazione, dove un’avventura trasgressiva, anche omoerotica, andrà bene o meglio di “un altro stupido sexy boy”.
Visualizza questo post su Instagram
La cronaca musicale di una dipendenza affettiva
Il racconto di “Mon amour” segue la hit “Bellissima”, oltre 39milioni di ascolti su Spotify e dischi di platino. In “Bellissima” Annalisa sfoglia le pagine stropicciate di un diario sentimentale segnato da un amante intermittente, un rapporto tormentato da attese lancinanti e ricorsi ossessivi. In altre parole, la cronaca musicale di una dipendenza affettiva. Una storia di (non) amore come troppe intessuta di illusioni e di mezze verità che induce la vittima innamorata a ripetersi incessantemente “… ero bellissima!” per non cedere all’”inspiegabile” ma emblematico andirivieni psicologico di un banale narcisista dalle premesse scintillanti e dalle mille promesse, sempre mancate.
Annalisa conquista il successo anche grazie all’intuizione di tradurre in musica pop la vicenda di una dipendenza affettiva (con “Bellissima”) e la fase confusionaria, precaria e talvolta promiscua dello svincolo da un amore ustionante (con “Mon Amour”). Un’intuizione che ha il sapore della testimonianza artistica di una donna affascinante e talentosa che nonostante il successo sembra aver ha vissuto ed elaborato tutte le fasi di una relazione distruttiva, dall’iniziale magmatico coinvolgimento all’intermittenze, ai silenzi, sino all’abbandono e alla indispensabile urgenza della ripresa.
Visualizza questo post su Instagram
Il tema urgente
Il tema della dipendenza affettiva è finalmente diventato urgente e centrale a livello politico, socio-psicologico e nella psicoterapia dopo decenni di travisamenti, di banalizzazioni e di patologizzazione delle vittime considerate troppo spesso “malate a priori” e non persone traumatizzate dalle dinamiche del narcisismo insano nelle relazioni amorose.
La diffusione di traumi e disturbi relazionali legati al narcisismo e alla dipendenza amorosa ha raggiunto proporzioni epidemiche. Una risposta a questa emergenza è sensibilizzare la popolazione anche attraverso la musica perché può incoraggiare le persone coinvolte in questo genere di “amori” e chi è loro accanto a informarsi approfonditamente e, se necessario, chiedere un aiuto professionale senza il timore di sentirsi sbagliate.
Il narcisismo in amore e la sindrome di Eco - Come guarire dalla dipendenza affettiva