Due gol in un minuto: l'Inter è la nuova capolista del massimo campionato femminile

Ascolta l'articolo
Leggi più veloce
La quarta giornata di serie A consacra l'Inter come nuova capolista del massimo campionato femminile: le nerazzurre battono la Sampdoria e volano al primo posto in virtù della sconfitta della Fiorentina contro la Roma e dell'inaspettato pareggio della Juventus sul campo del Sassuolo
Sassuolo-Juventus 1-1
Marcatrici: 20' Girelli (J), 63' Philtjens (S)
Il primo match della quarta giornata di Serie A di calcio femminile regala subito una grande sorpresa: le campionesse d'Italia della Juventus non vanno oltre l'uno a uno sul campo del Sassuolo, reduce da 3 sconfitte in altrettante gare. La Juventus parte bene e sembra un match dal risultato scontato: al ventunesimo Girelli realizza l'uno a zero sugli sviluppi di un corner di Cernoia. Nella ripresa il copione del match non cambia, con la solita Girelli che sfiora il raddoppio ma al minuto 62 Philtjens cambia le sorti del match realizzando la rete dell'uno a uno che vale per il Sassuolo il primo punto in campionato.
Roma-Fiorentina 2-1
Marcatrici: 28' Catena (F), 54' Haug (R), 75' Giacinti (R)
Vittoria in rimonta per la Roma che si aggiudica il big match scudetto contro la Fiorentina: molto meglio le viola nel primo tempo che capitalizzano la propria superiorità con il gol di Catena alla mezz'ora; nella ripresa cambia il copione del match, le capitoline salgono in cattedra e ribaltano il match: al minuto 54 Haug di testa firma il pareggio, mentre al ventesimo Giacinti realizza il gol che vale la vittoria e l'aggancio in classifica delle giallorosse alle viola a quota 9 punti.
Parma-Milan 0-4
Marcatrici: 16' Bergamaschi (M), 35' Asllani (M), 48' Thrige (M), 79' Dubcova (M)
Tutto facile per il Milan che rifila un poker di gol al Parma ed ottiene il secondo successo consecutivo, dopo la vittoria nello scontro diretto contro il Sassuolo: al quarto d'ora apre le marcature Bergamaschi, emulata da Asllani al trentacinquesimo. Nella ripresa Thomas si procura e realizza il rigore che vale il 3 a 0 mentre a dieci minuti dal termina Dubcova mette il sigillo sul match realizzando la rete del definitivo 4 a 0 per le ragazze di Maurizio Ganz.
Pomigliano-Como Women 2-2
Marcatrici: 14’ Beccari (C), 21’ e 54’ rig. Taty (P), 89’ Beil (C)
Gol, emozioni e spettacolo nella sfida salvezza tra Pomigliano e Como, entrambe alla ricerca dei primi sorrisi stagionali: parte bene il Pomigliano ma è il Como a passare in vantaggio al quarto d'ora con Beccari che da posizione ravvicinata firma il gol che sblocca il match; le campane reagiscono subito e pareggiano i conti con la brasiliana Taty che su assist di Corelli batte Korenciova. Nella ripresa ancora protagonista la coppia Corelli-Taty: la romana si procura un penalty, la brasiliana lo realizza e porta in vantaggio le padrone di casa. Il Como non molla e a tempo quasi scaduto la neo entrata Vivien Beil firma la rete che vale il definitivo 2 a 2 ed il primo punto in classifica per Pomigliano e Como.
Sampdoria-Inter 0-2
Marcatrici: 62’ rig. Bonetti (I), 63’ Chawinga (I)
Due gol nel giro di poco più di un minuto e l'Inter vola in testa al campionato di Serie A: dopo un primo tempo ricco di emozioni ma privo di gol, le nerazzurre di Rita Guarino sbloccano il match contro la Sampdoria grazie ad un penalty trasformato da Bonetti; passa un solo giro di lancette e Chawinka approfitta di una disattenzione della retorguardia blucerchiata e mette a segno la rete che vale vittoria, 3 punti e primato in classifica. Per le milanesi terza vittoria in 4 gare; prima sconfitta stagionale per le ragazze di mister Cincotta.
Serie A, 4^ giornata
Sassuolo-Juventus 1-1
Roma-Fiorentina 2-1
Parma-Milan 0-4
Pomigliano-Como Women 2-2
Sampdoria-Inter 0-2
CLASSIFICA
Inter 10 punti
Fiorentina, Sampdoria, Roma 9 punti
Juventus 8 punti
Milan 6 punti
Parma 3 punti
Sassuolo, Como, Pomigliano 1 punto
Prossimo turno
5^ giornata
1-2 ottobre 2022
Como – Inter
Fiorentina – Sassuolo
Juventus – Pomigliano
Milan – Sampdoria
Roma – Parma
Leggi anche:
La portiera laureata con 110 che a un mese dal parto era già in campo