Champions League, Juventus e Roma entrano nella storia: la qualificazione è doppia
La presidente della Figc femminile: 'Con la storica doppia qualificazione ai gironi di Champions League è doveroso festeggiare e ringraziare pubblicamente Juventus e Roma per il loro incredibile percorso di crescita'

Ascolta l'articolo
Leggi più veloce
La vittoria per 2 a 0 contro il Køge consente alla Juventus di qualificarsi alla fase a gironi della UEFA Women’s Champions League per il secondo anno consecutivo. Gunnarsdottir all'undicesimo del primo tempo e Cantore a metà ripresa, consegnano alle bianconere la vittoria che serviva dopo l'uno a uno del match di andata in terra danese.
Vittoria in rimonta per la Roma che batte 4 a 1 lo Sparta Praga e per la prima volta nella sua storia entra tra le migliori 16 d'Europa: Bertholdova al 25’ illude lo Sparta ma le giallorosse reagiscono subito, pareggiano con Wenninger, ribaltano il risultato con Andressa e dilagano in virtù dei gol realizzati da Minami e Haavi.
Juventus e Roma conosceranno lunedì i nomi delle loro avversarie durante il sorteggio che si svolgerà a Nyon, quartier generale della UEFA: nell'occasione saranno resi noti i sorteggi dei 4 gironi.
Ovvia soddisfazione della Presidente della Divisione calcio femminile della Figc, Ludovica Mantovani, che sul sito ufficiale esprime tutta la propria gioia:
Con la storica doppia qualificazione ai gironi di Champions League è doveroso festeggiare e ringraziare pubblicamente Juventus e Roma per il loro incredibile percorso di crescita. La dedizione e la passione con cui lavorano quotidianamente e i risultati ottenuti sul campo rappresentano un punto di riferimento per tutto il movimento.
Serie A, si parte oggi con Como-Inter
La quinta giornata del campionato di serie A di calcio femminile prenderà il via oggi alle ore 19 con l'anticipo tra Como ed Inter: le lariane finora hanno conquistato un solo punto, domenica scorsa contro il Pomigliano, mentre le nerazzurre comandano il campionato dall'alto dei 10 punti finora conquistati.
Sabato alle 12.30 andrà di scena Fiorentina-Sassuolo: le viola lo scorso week end hanno perso il big match contro la Roma mentre le neroverdi sono reduci dal pareggio contro le campionesse d'Italia della Juventus.
Alle 14.30 Milan-Sampdoria, con le rossonere reduci da 2 successi consecutivi e le blucerchiate reduci dalla sconfitta contro l'Inter che le è costato il primato in classifica.
Domenica in campo le due star della Champions League, Juventus e Roma: alle 12.30 le bianconere ospitano il Pomigliano, che finora ha conquistato solo un punto; le giallorosse invece attendono il Parma, che finora ha collezionato una vittoria e tre sconfitte.
Il programma della 5ª giornata
Venerdì 30 settembre – ore 19
Como Women-Inter (diretta su TimVision)
Stadio Ferruccio Trabattoni – Seregno (MB)
Sabato 1° ottobre – ore 12.30
Fiorentina-Sassuolo (diretta su TimVision)
Stadio Comunale P. Torrini – Sesto Fiorentino (FI)
Sabato 1° ottobre – ore 14.30
Milan-Sampdoria (diretta su TimVision, La7 e La7.it)
Centro Sportivo Vismara – Milano
Domenica 2 ottobre – ore 12.30
Juventus-Pomigliano (diretta su TimVision)
Juvetus Training Center – Vinovo (TO)
Domenica 2 ottobre – ore 14.30
Roma-Parma (diretta su TimVision)
Stadio Tre Fontane - Roma
Classifica
Inter 10 punti
Fiorentina, Sampdoria, Roma 9 punti
Juventus 8 punti
Milan 6 punti
Parma 3 punti
Sassuolo, Como, Pomigliano 1 punto
Leggi anche:
La portiera laureata con 110 che a un mese dal parto era già in campo