La Roma vince lo scontro diretto e allunga sulla Juve. Il Pomigliano annuncia il ritiro dal torneo
Cinque successi nelle cinque partite disputate nel week end. La Roma diventa capolista solitaria del torneo a punteggio pieno

Leggi più veloce
Sesta vittoria consecutiva per la Roma che diventa capolista solitaria del torneo a punteggio pieno, costringendo la Juventus al primo ko. La Sampdoria vince di misura sul campo del Pomigliano con la squadra campana inviperita per l’arbitraggio che annuncia il ritiro dal campionato. La Fiorentina conquista i tre punti nel finale di gara, prolungando la crisi del Milan. Primo successo stagionale per il Sassuolo con il Napoli che rimanda ancora una volta la conquista del primo punto in classifica. Il Como si aggiudica il derby lombardo superando l’Inter.
Risultati, 6^ giornata Sabato 4 Novembre
Pomigliano – Sampdoria 0-1 Fiorentina – Milan 1-0 Domenica 5 Novembre Juventus – Roma 1-3 Napoli – Sassuolo 0-1 Como – Inter 2-1
Classifica Roma 18 punti Juventus 15 punti Fiorentina, Como 13 punti Inter 10 punti Milan 7 punti Sampdoria 6 punti Sassuolo 4 punti Pomigliano 1 punto Napoli, 0 punti Pomigliano – Sampdoria 0-1 82’ Taty
Pomigliano – Sampdoria 0-1
La formazione ligure espugna nel finale il Liguori, conquistando la seconda vittoria consecutiva esterna del torneo, raggiungendo quota 6 punti in classifica. Al 10’ prima occasione da rete per le ospiti con Pisani, la cui conclusione viene deviata dalla retroguardia avversaria; pronta la replica delle campane con Nambi che di sinistro non centra lo specchio della porta. La manovra offensiva delle blucerchiate si intensifica con De Rita che al 17’ colpisce il palo con un colpo di testa ed al 26’ con Schatzer che su assist di Cuschieri calcia di prima intenzione ma trova pronta Buhigas con il risultato che rimane invariato a reti bianche fino all’intervallo. Nella ripresa al 50’ il Pomigliano resta in inferiorità numerica per l’espulsione di Apicella per doppia ammonizione. La Sampdoria continua a spingere sull’acceleratore andando vicina alla rete del vantaggio in più occasioni con Taty, Heroum e Giordano. All’82’ l’arbitro decreta un calcio di rigore a favore della formazione ligure per fallo di Harvey su Huchet con Taty che dal dischetto spiazza Buhigas sancendo la vittoria per 1-0 della squadra genovese. Poco dopo il termine della gara il Pomigliano comunica la volontà di ritirarsi dal torneo, contestando la direzione arbitrale. Nel prossimo turno la Sampdoria ospiterà al Piola la Fiorentina.
Fiorentina – Milan 1-0 92’ Mijatovic Prezioso successo in extremis per la formazione gigliata che raggiunge quota 13 in graduatoria. Avvio incoraggiante per la squadra ospite che prova ad impensierire la difesa avversaria con Bergamaschi e Vigilucci. La prima occasione per le padrone di casa si registra al 18’ con Boquete che serve Faerge la cui conclusione è facile preda di Giuliani; al 35’ nuova chance viola con un tiro dalla distanza di Catena ma il risultato non si sblocca con le squadre che vanno all’intervallo negli spogliatoi sul punteggio di 0-0. Nella seconda frazione di gioco la Fiorentina va vicina alla rete del vantaggio al 49’ con Catena che colpisce in prima battuta la traversa per poi impensierire Giuliani che devia in corner. Il forcing delle toscane si intensifica con Toniolo e Lundin che non riescono a sbloccare il risultato. Nei minuti di recupero al 92’ la rete di Mijatovic, abile a girare di prima intenzione su cross di Erzen regala alla formazione viola i tre punti. Nella prossima giornata la Fiorentina farà visita al campo della Sampdoria mentre il Milan sarà impegnato tra le mura amiche con il Sassuolo.
Juventus – Roma 1-3 27’ Giugliano ®, 50’ Haavi ®, 57’ Viens ®, 60’ Grosso (J) La squadra giallorossa espugna il Pozzo di Biella imponendo la prima sconfitta alle rivali bianconere, balzando in solitaria in testa alla classifica con 18 punti. Al 5’ prima occasione della gara a favore delle padrone di casa con Garbino, la cui conclusione di sinistro è facile preda di Cesar; pronta la replica romanista che un minuto piu’ tardi vanno al tiro con Viens che costringe l’estremo difensore a deviare la palla in calcio d’angolo. Al 10’ ci prova Caruso dalla distanza ma senza esito; al 21’ conclusione centrale di Giacinti bloccata da Peryad-Magnin. Al 23’ ghiotta occasione per le ospiti con Giugliano che su punizione centra in pieno la traversa a portiere battuto; è il preludio al goal che giunge al 27’ con la stessa calciatrice che di testa ribadisce in rete una palla respinta da Boattin su tiro cross di Haavi. Nel finale di primo tempo doppio tentativo di Girelli ed occasione di Beerensteyn che non sortisce effetti. Nella ripresa al 50’ arriva il raddoppio della squadra romana con Haavi che ruba palla a Cascarino e deposita la sfera in rete. Al 57’ arriva il tris con Giacinti che intercetta la sfera dai piedi di Salvai servendo un delizioso assist a Viens che non sbaglia. Al 60’ la squadra di Montemurro prova a riaprire i giochi, realizzando con Grosso la rete che accorcia le distanze. Poco prima del triplice fischio si registrano altre occasioni da rete per Giugliano ed Haavi con la gara che non cambia risultato, sancendo la supremazia della compagine di Spugna. Nel prossimo turno la Roma ospiterà il Napoli mentre la Juventus farà visita al terreno di gioco del Como.
Napoli – Sassuolo 0-1 58’ Santoro Primo successo in campionato per il Sassuolo che espugna il campo del Napoli, raggiungendo quota 4 in classifica e relegando le partenopee sempre in coda alla graduatoria con nessun punto all’attivo. All’8’ prima occasione per le emiliane con Monterubbiano la cui conclusione debole, viene intercettata da Bacic; al 19’ ci prova Pondini di sinistro ma la sfera termina di poco a lato; al 20’ Kullashi di testa colpisce alto oltre la traversa; Alla mezz’ora sempre Kullashi ha una ghiotta occasione ma da distanza ravvicinata si fa neutralizzare dal portiere avversario con le squadre che vanno all’intervallo sul risultato di 0-0. Nella ripresa al 47’ ci prova Chmielinski da fuori area ma la palla termina fuori misura; al 54’ la conclusione di Monterubbiano viene deviata dalla difesa avversaria. Al 70’ la gara si sblocca grazie all’acuto di Sciabica, abile ad insaccare la rete con un sinistro sotto la traversa. All’83’ le neroverdi hanno l’occasione del raddoppio ma la conclusione di Santoro termina sulla traversa. Nel prossimo turno il Sassuolo sarà ospite del Milan mentre il Napoli farà visita al Tre Fontane con l’imbattuta Roma.
Como – Inter 2-1 8’ Picchi ©, 45’ Bonfantini (I), 70’ Sevenius © La squadra lariana si aggiudica il derby lombardo, confermando lo straordinario momento di forma, raggiungendo quota 13 in classifica. La gara si sblocca già all’8’ con Picchi che con un delizioso pallonetto supera da fuori area Cetinja, sfruttando un errato disimpegno di Alborghetti. Al 15’ la squadra nerazzurra prova a riequilibrare il punteggio ma il tiro cross di Csiszar si spegne sul fondo. Al 18’ ghiotta occasione per il Como per raddoppiare ma Picchi da due passi su respinta del portiere, calcia alto. Al 22’ palo esterno delle milanesi con Bonetti direttamente da calcio d’angolo. La squadra nerazzurra al 37’ non sfrutta una uscita a vuota di Korenciova. con Cox che salva sulla linea. Al 43’ l’arbitro decreta un calcio di rigore a favore delle ospiti per fallo di Cecotti su Bonfanti; dal dischetto Bonfantini non sbaglia fissando il momentaneo risultato di parità fino all’intervallo. Nella ripresa al 59’ Bonfantini sfiora il raddoppio ma la palla colpisce il palo; due minuti dopo è sempre l’Inter a rendersi pericolosa ma il tiro ravvicinato di Simonetti viene parato da Korenciova. Nel momento migliore della squadra di Guarino, arriva la rete decisiva del Como che al 70’ finalizza magistralmente un’azione di contropiede con Sevenius. Nel finale la squadra di Bruzzano sfiora anche la terza rete con la neo entrata Bergensen che al 79’ colpisce il palo. Nella prossima giornata il Como ospiterà la Juventus mentre l’Inter riceverà il Pomigliano.