logo tiscali tv

Rame, protagonista ecologico dell'architettura contemporanea

Rame protagonista ecologico dellarchitettura contemporanea

Leggi più veloce

Non solo passato. Anche l'architettura contemporanea ricorre al rame per realizzare edifici in stile classico e moderno abbinandolo a mattoni, legno, pietra e vetro. Il rame è un materiale naturale, del tutto riciclabile – il 45% di quello adoperato in Europa proviene dalla filiera del riciclaggio - che non teme gli agenti atmosferici perché si adatta, infatti, col passare degli anni da rosso brillante diventa marrone per poi acquisire la sua caratteristica patina verde.

L'Istituto italiano del rame tra le migliori architetture contemporanee europee evidenzia: La Luna in Malines in Belgio, che prende spunto dalla vicina storica torre in pietra scolpita e si reinventa con superfici piegate in lega di rame dorato; altrettanto contemporanee sono le estensioni rivestite in ottone del palazzo classico restaurato a Kortrijk, sempre in Belgio; l'intervento su un edificio storico ad Areosa in Portogallo dove l’architetto ha fatto ricorso a un manto di rame per trasformare un rudere di pietra in una villa moderna; la casa costruita su uno sperone di roccia nei pressi di Turku, in Finlandia; la torre con alloggi per studenti a Lund in Svezia, caratterizzata da sfumature di rame pre-ossidato; la scuola d'arte con abitazioni, nel cuore di Calais in Francia, che vanta una facciata ricoperta in lega di rame dorato che dà sul viale principale; il Travel centre a Lahti in Finlandia, qui il rame è protagonista per l’area delle fermate degli autobus, per le scale e gli altri elementi intorno; l’edificio moderno in una zona storica di Amburgo caratterizzato da spigoli arrotondati con scandole in lega di rame.

Passando al di là dell'Oceano, in America si è da poco concluso il North american copper in architecture (Nacia) che riconosce le eccellenze dell'uso del rame per nuove costruzioni, ristrutturazioni e applicazioni ornamentali. Tra i vincitori di quest'anno spicca Luca Andrisani, architetto italiano nato a Matera nel 1973 e trasferitosi negli Stati Uniti sul finire degli anni '90, con Aperture 538. Il progetto è una interpretazione astratta del ponte di Brooklyn ed è ornato da uno schermo di rame forato, che copre l'intera facciata.

 

Abbiamo parlato di:

Istituto italiano del rame: website Facebook
Luca Andrisani: website
North american copper awards: website

 

19/07/2016