Salute

Dal sale al colesterolo: le 5 mosse per proteggere il cuore ed evitare una morte prematura

Non solo monitorare la pressione e diminuire il sale nel cibo, ma anche limitare il colesterolo, lo stress e fare attività fisica

Dal sale al colesterolo le 5 mosse per proteggere il cuore ed evitare una morte prematura
di VediamociChiara

Leggi più veloce

In Italia le malattie che conducono alla morte anzitempo ci dicono molto su quali comportamenti e abitudini dobbiamo intervenire. Tra le malattie più diffuse ci sono le malattie cardiovascolari, che includono anche malattie ischemiche (ictus) e cerebrovascolari.

Come fare prevenzione? Ecco 5 mosse vincenti! Per tutte le età!

1) Pressione arteriosa sotto controllo

Se si soffre di ipertensione arteriosa o semplicemente se si desidera monitorarla, è possibile farlo anche a casa. Meglio se al mattino, 30 minuti dopo essersi alzati e prima di fare colazione. I valori di riferimento sono 135 mmHg per la massima e 85 mmHg per la minima.

2) Fai a meno del sale, il più possibile

La dose giornaliera da non superare è 3-5 g. Una misura che noi italiani dovremmo sforzarci di ricordare, visto che tendiamo ad usarne il doppio Basterebbe già la semplice riduzione ad abbassare le pressione arteriosa, migliorando di conseguenza le funzionalità del cuore (e anche dei reni).

Il sale non è solo quello fino o grosso, che usiamo in cucina. Ma è presente anche in molti alimenti che mangiamo, senza accorgercene: oltre ai salumi e ai formaggi si trova nel pane, così come nei cracker e nei grissini, per non parlare di quello presente nel dado per il brodo

3) Alla larga dal colesterolo

I cibi grassi (ad es. insaccati, alcuni formaggi vanno assunti con cautela e comunque non più di due volte a settimana. Va ricordato che il valore normale di colesterolo è 200 (non più 220!). A tavola cerchiamo di non far mancare i legumi, che invece il colesterolo (quello cattivo) lo abbassano.

4) Alla larga dallo stress

Come fa il nemico n. 1 per la salute del cuore a compromettere la nostra pompa? Quando siamo sotto stress il nostro organismo produce cortisolo e adrenalina che aumentano non solo la pressione, ma anche lo stress ossidativo delle arterie.

Molti si aiutano con la meditazione: la mattina appena alzati oppure la sera prima di andare a dormire. Puoi sempre provare imparando la tecnica da persone che la praticano da tempo.

Gli aspetti positivi sono tanti, senza dimenticare quello che diamo per scontato: come imparare a respirare correttamente.

In alcune città viene praticata nei grandi parchi all'aperto, un ottimo modo per stare a contatto con la natura e anche, perché no, per fare nuove amicizie.

5) Fai attività fisica

Sono tanti gli studi che dimostrano quanto l'attività fisica si traduca in una medicina naturale capace di tenere lontane molte malattie, a cominciare dalle malattie cardiovascolari, anche perché gli studi hanno dimostrato che chi percorre almeno 1 km al giorno riduce di te volte, nell'arco di 12 anni, il rischio di andare incontro ad una malattia cardiovascolare

dimostrato anche che il movimento riduce i valori di colesterolo cattivo (LDL) e allo stesso tempo aumenta i valori di quello buono (HDL). Non solo. Tiene anche a bada la tendenza all'aumento di peso.

Un consiglio per iniziare? Partite con 2 ore e di camminata veloce o bicicletta. E poi tornate a raccontarci vostri risultati e i vostri progressi!

Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata

>>> Per un ulteriore approfondimento puoi consultare la sezione di VediamociChiara dedicata ai consigli per vivere a lungo

Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.

07/04/2025
logo tiscali tv