Salta al contenuto principale
Salute

Il segreto del microbiota: quali sono i germi buoni, amici della salute? La differenza fra pre e probiotici

Immagine
Quali Sono i Germi Buoni, Amici della Nostra Salute?
di VediamociChiara

Leggi più veloce

La parola “germe” ci fa pensare a qualcosa di cattivo, nocivo, da combattere. In realtà, mentre alcuni microrganismi sono causa di infezioni, esistono germi buoni indispensabili per la nostra salute.

Non tutti sanno che la maggior parte dei virus e dei batteri con cui entriamo in contatto nella nostra vita non causa danni all'essere umano. Al contrario, contribuisce a mantenere gli equilibri fisiologici all’interno del nostro organismo. Conosciamo meglio i germi buoni.

Nel nostro corpo vivono moltissime specie di microrganismi (batteri, virus, funghi, eccetera), che formano il cosiddetto "microbiota".

La maggior parte di questi microrganismi si trova nella flora batterica intestinale, che svolge funzioni vitali per l’organismo. Consente la digestione di fibre e carboidrati, sintetizza le vitamine B e K, protegge dalle allergie e rafforza il sistema immunitario, mantenendolo efficace contro la proliferazione di parassiti intestinali e agenti patogeni. Basti pensare che all’interno del microbiota intestinale si concentra circa il 70% del nostro sistema immunitario!

Altri germi buoni sono presenti nel cavo orale, sulla pelle e sulle mucose dell'apparato uro-genitale femminile.

I microorganismi presenti nel cavo orale degradano gli zuccheri e gli altri residui di cibo, contrastando la proliferazione di batteri responsabili di gengiviti, parodontiti e altri disturbi.

I germi presenti sulla pelle prevengono le infezioni cutanee attraverso una riduzione del pH.

Infine, la flora batterica vaginale, composta soprattutto da lattobacilli, difende dai batteri dannosi mantenendo il pH acido e sintetizzando il perossido di idrogeno che ha un effetto battericida.

Importante è che tutto sia in equilibrio.

L'efficacia dei microrganismi buoni dipende dall’equilibrio tra tutte le specie eterogenee presenti nel nostro corpo (eubiosi). Mantenere questa condizione di equilibrio è, quindi, fondamentale per la salute. Per farlo, è necessario:

  • preservare il microbiota intestinale attraverso una dieta equilibrata e l'assunzione di probiotici e prebiotici;
  • evitare saponi, detergenti intimi e cosmetici troppo aggressivi;
  • curare l'igiene orale, nasale, oculare e intima.

Cosa sono i probiotici?

Il nome parla chiaro: “probiotico” deriva dal greco “pro-bios”, ovvero “a favore della vita”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, li definisce “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”. I probiotici sono naturalmente presenti in alcuni alimenti fermentati, come latti e formaggi. È, però, difficile assumere i probiotici in modo corretto con la sola dieta, per questo una soluzione è assumere integratori, soprattutto in caso di forte squilibrio e disordini intestinali.

E i prebiotici?

Al contrario dei probiotici, i prebiotici non sono microorganismi vivi, ma sostanze non digeribili che promuovono la crescita e la diversità batterica. La loro assunzione aiuta i batteri amici della salute intestinale e riduce il rischio di disturbi. Sono contenuti in alimenti come farina di frumento, banane, miele, germe di grano, aglio, cipolla, fagioli e porri.

Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata

>>> Per un ulteriore approfondimento puoi leggere l'articolo di VediamociChiara dedicato a prebiotici, probiotici e fermenti lattici