Salta al contenuto principale

Bere acqua e limone fa dimagrire? Sfatiamo tutti i falsi miti sull'alimentazione

Con l’aiuto della nutrizionista Martina Cantamesse sfatiamo 5 tra i più diffusi falsi miti alimentari, spiegando cosa c’è di vero… e soprattutto cosa no.

Immagine
donna che beve acqua e limone

Leggi più veloce

Quando si parla di alimentazione, i consigli non richiesti e le mezze verità abbondano, soprattutto sui social. Alcuni miti sembrano impossibili da sradicare, anche se privi di basi scientifiche. Con l’aiuto della nutrizionista Martina Cantamesse sfatiamo 5 tra i più diffusi falsi miti alimentari, spiegando cosa c’è di vero… e soprattutto cosa no.

1. I carboidrati dopo le 18 fanno ingrassare
Falso. L’orario non conta: ciò che incide sull’aumento di peso è il bilancio calorico complessivo della giornata. Se i carboidrati sono consumati all’interno del proprio fabbisogno energetico, possono essere mangiati anche di sera senza problemi. Anzi, a cena possono favorire il rilassamento grazie alla serotonina, utile per l’umore e il sonno.

2. Bere acqua e limone al mattino fa dimagrire
Falso. Idratazione e Vitamina C sì, effetto brucia grassi no. È un’abitudine neutra: può aiutare a iniziare la giornata con consapevolezza o migliorare la digestione in  alcuni casi, ma non accelera il metabolismo né fa dimagrire.

3. La frutta va mangiata lontano dai pasti
Falso. Nelle persone sane non c’è motivo di evitarla a fine pasto. Anzi, associata ad altri nutrienti rallenta il rilascio degli zuccheri nel sangue, favorendo un miglior controllo glicemico. Unica eccezione: chi soffre di disturbi gastrointestinali.

4. Bisogna bere 3 litri d’acqua al giorno
Falso. Non c’è una regola uguale per tutti. Il fabbisogno dipende da peso, clima, alimentazione e attività fisica. Una stima utile è: 30–35 ml per kg corporeo (quindi circa 2 litri per chi pesa 60 kg), da aumentare se si fa sport o fa molto caldo.

5. Eliminare completamente il sale fa bene
Falso. Il sodio è fondamentale per l’equilibrio dei liquidi, la contrazione muscolare e la trasmissione nervosa. È giusto ridurlo se si soffre di ipertensione, ma eliminarlo totalmente può creare squilibri, specialmente se si suda molto o si fa attività fisica.
Quindi, in conclusione, segui l’equilibrio, non le mode. Quando si parla di nutrizione, niente regole assolute: serve buon senso, personalizzazione e il supporto di professionisti affidabili. Vuoi continuare a smascherare falsi miti e ricevere consigli pratici per mangiare meglio?
Scarica KeepnFit e segui @nutrizionista.martinac per approfondimenti e suggerimenti.