Salta al contenuto principale

Donne e patologie neurologiche: perché sclerosi multipla ed emicrania colpiscono di più il sesso femminile

Sclerosi multipla, emicrania, Parkinson: quando il genere fa la differenza. L’approfondimento della dott.ssa Proto all’evento “A tu per tu col benessere”

Donne e patologie neurologiche: perché alcune colpiscono di più il sesso femminile?

Leggi più veloce

Alcune malattie neurologiche mostrano una chiara inclinazione di genere. La sclerosi multipla, ad esempio, colpisce le donne tre volte più degli uomini, così come l’emicrania e altri disturbi cefalalgici. Al contrario, patologie neurodegenerative come il Parkinson sono più diffuse nel sesso maschile.

Ma perché queste differenze? Le cause possono essere molteplici: fattori ormonali, genetici, immunologici e ambientali concorrono a determinare un rischio diverso tra uomini e donne.

L'importanza della medicina di genere

Oggi la medicina moderna guarda sempre più alla medicina di genere e, in particolare, a una medicina incentrata sulla donna, che tenga conto delle specificità biologiche e ormonali femminili nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento delle malattie.

Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Lorena Lorefice durante l’evento “A tu per tu col benessere”, promosso da Milleunadonna, sito declinato al femminile di Tiscali, in collaborazione con VediamociChiara, punto di riferimento online per la salute delle donne e delle famiglie.

Un’occasione preziosa per approfondire il legame tra neurologia e genere, e per capire come una medicina più personalizzata possa fare davvero la differenza. Scopri di più in questo approfondimento video.