Gli ultimi studi ci dicono che i social possono farci ingrassare e renderci ansiose.
Sembra, ad esempio, che Facebook faccia male alla linea, mentre Instagram generi ansia.
Passi le tue giornate a condividere storie su Instagram e nello stesso tempo vivi con ansia l’eventualità che i tuoi colleghi possano vedere le tue foto compromettenti? Molto probabilmente il tuo livello di cortisolo nel sangue è alle stelle!
Il cortisolo, detto anche ormone dello stress, in piccole quantità è essenziale per l’organismo. Ci aiuta a svegliarci al mattino, agisce come antinfiammatorio e mantiene stabile lo zucchero nel sangue.
Un overdose di social, però, fa aumentare vertiginosamente la produzione di questo ormone.
Un alto livello di questo ormone può spingere il corpo in modalità di sopravvivenza, segnalando all’organismo di conservare il più possibile le energie.
Il cortisolo attiva gli enzimi dentro le cellule grasse e comanda loro di crescere. Il metabolismo rallenta (anche perché l'unica attività fisica che facciamo è lo scroll da social...) e il tessuto muscolare viene convertito in glucosio. Questa sostanza, se non viene bruciata, viene immagazzinata sotto forma di grasso. Il grasso di questo genere tende a raccogliersi intorno alla vita, dove gli organi vitali ne avrebbero bisogno se fossi davvero in pericolo.
Ecco il motivo per cui i social fanno ingrassare.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Social Psychology, stare lontano dai social fa bene alla linea. I ricercatori hanno scoperto che, oltre ad aumentare le interazioni faccia a faccia, non andare su social per cinque giorni permette di ridurre drasticamente il livello del cortisolo. Sicuramente il digital detox ha i suoi vantaggi ben oltre la linea...
I social fanno ingrassare e generano ansia, ma dipende da come li usiamo.
Tranquilli: si può mantenere la linea senza rinunciare ai social, anche postando le foto dei nostri piatti più sani e gustosi su Instagram. Gli scienziati dell’Università di Washington che postare foto di cibo significa dichiarare agli altri quello che stai mangiando. Ciò porta a sentirci in colpa se stiamo mangiando una fetta di torta, ma ci fa sentire "virtuosi" quando postiamo un'insalata. Sarà vero? Provare per credere.
E gli altri social?TikTok invece, da questo punto di vista va "maneggiato con cura", perché sembra avere effetti negativi soprattutto per chi soffre di DAC disturbi del comportamento alimentare
Youtube, nonostante abbia un impatto negativo sul sonno, pare che generi uno stato d’animo positivo.
Whatsapp sembra che aiuti a sviluppare la fiducia e l’intimità attraverso le chat di gruppo.
X, infine, sembra che contribuisca ad aumentare lo stress da social, soprattutto perché la gente lo usa principalmente per lamentarsi di qualcosa che non va.