Salta al contenuto principale
Salute

Come Scegliere gli Integratori per lo Sport

Immagine
Come Scegliere gli Integratori per lo Sport
di VediamociChiara

Leggi più veloce

In commercio sono tantissimi gli integratori per lo sport, formulati appositamente per chi fa attività fisica.

Qual è quello più adatto alle tue esigenze.

Per chi fa sport, è utile abbinare a un’alimentazione equilibrata degli integratori alimentari a base di minerali, vitamine, antiossidanti, proteine. Queste sostanze ci aiutano a mantenere un buon metabolismo energetico, a definire i muscoli e a prevenire affaticamento, crampi e dolori muscolari. Vediamo quali integratori per lo sport scegliere in base all’attività che svolgi.

Se pratichi discipline che richiedono sforzi brevi e intensi...

Negli sport anaerobici (tennis, body building, basket), che implicano sforzi brevi e intensi, l'organismo utilizza a scopo energetico nei primi dieci secondi creatinfosfato, una molecola presente nei muscoli, e solo successivamente glucosio che viene trasformato in acido lattico. Per chi pratica questi sport, indicati sono gli integratori a base di creatina, un amminoacido naturalmente presente nel nostro organismo. Rappresenta il "mattoncino" del creatinfosfato e ha un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare.

Gli integratori per lo sport se svolgi attività prolungate…

Le discipline aerobiche (come bicicletta e nuoto) non prevendono sforzi intensi ma un consumo costante di ossigeno. L'organismo brucia sia i grassi sia gli zuccheri. Il giusto integratore, in questo caso, è quello che contiene carnitina. Si tratta di un aminoacido che favorisce l'ingresso degli acidi grassi nel mitocondro delle cellule muscolari. I mitocondri si comportano come dei motori all’interno delle cellule, bruciando i grassi per ottenere energia riutilizzabile. Ciò consente di intaccare le riserve adipose e bruciare più calorie.

Se vuoi tonificare i muscoli…

Per tonificare e incrementare la massa muscolare è consigliabile assumere le whey protein, le proteine del siero del latte, dopo l’allenamento.

Altri integratori utili per far massa muscolare, sono gli aminoacidi a catena ramificata, composti da leucina, isoleucina e valina. Vanno assunti a cicli di tre mesi, non in maniera continuativa, perché altrimenti si rischia di affaticare i reni.

Per combattere l'indolenzimento muscolare…

Se il mattino successivo a un allenamento l’acido lattico rende indolenziti e rigidi i muscoli, utile è assumere arginina. Stimola la detossificazione delle scorie acide e dei residui azotati, aumenta la vasodilatazione e favorisce la sintesi di creatina, fondamentale per riparare i muscoli in sofferenza.

Infine, un aiutino se sei “over”...

Se è vero l’attività fisica è un elisir di lunga vita, è altrettanto vero che chi non è più giovanissimo, se fa tanto sport, può andare maggiormente incontro a processi di ossidazione cellulare. Per questo motivo, dopo i 50 anni è bene assumere degli integratori con azione antiossidante. Vanno bene gli integratori ricchi di magnesio e potassio, che regolano la contrattilità muscolare, ma anche il ginseng (per gli uomini) e l'eleuterococco (per le donne). Validi antiossidanti sono anche il resveratrolo presente nell’uva e la curcuma.

Ricorda, prima di assumere qualsiasi integratore, di consultare il medico, evitando il fai-da-te e scegliendo prodotti di aziende presenti nel registro degli integratori del Ministero della Salute.

 

Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata

>>> Per un ulteriore approfondimento puoi leggere la sezione di VediamociChiara dedicata agli integratori e ai probiotici