Questa volta il nostro teleracconto è diverso dal solito perché anziché davanti alla tv avviene ai bordi del palco, quello infiammato di voci ed energia di “Amici”. Sono stata invitata anche quest’anno a far parte della giuria dei giornalisti che assegna il premio della critica (per la cronaca, è andato alla cantante Antonia) e, come potete immaginare, vedere il programma dal vivo è decisamente tutta un’altra cosa.
Che cosa succede in studio prima della diretta tv
Ciò che si nota innanzitutto è il rumore assordante del pubblico di giovanissimi che per tutta la durata della finale, iniziata alle 21 e 30 e finita quasi all’una del mattino, non hanno mai smesso di cantare, tifare, gridare, urlare di gioia o delusione all’indirizzo dei propri beniamini che stavolta erano cinque: Daniele, il ballerino che poi ha vinto, TrigNO, il cantautore che si è imposto nel canto, Alessia, Francesco e Antonia. In realtà già prima dell’inizio della diretta tv il tifo è da stadio e mano a mano che entrano i professori della scuola di Maria De Filippi (Alessandra Celentano, Lorella Cuccarini, Deborah Lettieri, Anna Pettinelli, Rudy Zerbi, Emanuel Lo) lo studio sembra esplodere. Eppure ciò che colpisce è che tutto funzioni alla perfezione, che ognuna delle centinaia di persone che lavorano a questo programma si muova con sicurezza sapendo cosa fare e che niente sia capace di turbare minimamente Maria De Filippi che è esattamente come la si vede in tv: calma, sicura di sé, preparata, attenta a tutto.
La confessione di Alessia
Il che basta e avanza a giustificare un fenomeno come “Amici” che, giunto alla 24esima edizione, continua a macinare ascolti e gradimento ma soprattutto a sfornare ballerini e cantanti con una carriera davanti, capaci di trasmettere emozioni ai ragazzi ma anche spirito di sacrificio e costanza, doti sempre più rare in un mondo abituato a pretendere tutto e subito. Così la testimonianza di Alessia, ballerina di danza latino americana originaria di Fondi, in provincia di Latina, vale più di tante prediche dei genitori. Alessia, rispondendo proprio a una mia domanda, ha raccontato: “Quando mia madre mi ha detto di essere orgogliosa di me perché sa quanti sacrifici ho fatto mi è venuto da piangere. Vengo da una famiglia umile, quello che ho costruito l'ho fatto con tanto sacrificio, anche economico. Una volta mia mamma per comprarmi un vestito da ballo fece un prestito. Il mio è stato un percorso di sacrifici in termini di tempo, fatica, soldi. Ma è stato anche un percorso fatto di sincerità: quella della mia vita personale che si è riflessa anche nella danza e mi ha fatto sentire libera. Ho tante insicurezze, ma ora ho imparato che posso gestirle".
I dati record e la ricetta vincente
Ed è proprio questo mix tra spettacolo e spaccati umani, tra coreografie originali e confessioni intime, a rendere ancora una volta vincente la ricetta di Amici che si congeda con l’ennesima vittoria Auditel con 3.800 mila spettatori e il 27% di share. Una ricetta che senza Maria De Filippi non sarebbe semplicemente possibile. Il primo a saperlo è proprio Pier Silvio Berlusconi che ha voluto mandare un messaggio di ringraziamento alla conduttrice regina di Mediaset: "Grazie Maria, tu e tutta la tua squadra avete dimostrato ancora una volta che la televisione può emozionare, ispirare e lasciare il segno. La scuola di Amici è un luogo speciale dove i giovani talenti imparano a cadere e rialzarsi, a costruire la propria strada con passione e determinazione. Cara Maria, il tuo lavoro è prezioso non solo per la televisione, non solo perché intrattiene un grande pubblico, ma perché trasmette a tutti i giovani valori positivi che insegnano a crescere".
Cinque ragazzi di cui sentiremo parlare
La finale va avanti, tra sfide incrociate e le eliminazioni: colpisce Francesco, il primo ad abbandonare la gara, per la grazia e il talento nella danza ma soprattutto per il carattere gioioso con cui saluta augurandosi di “vivere con la danza e di creare anche delle radici, trovando un bel posto dove vivere; colpisce Alessia con la sua caparbietà e sincerità disarmanti, una ragazza che vedremo anche nella prossima edizione di “Amici” perché Maria in diretta le offre un contratto da professionista nella scuola del talent; colpisce Antonia, con la sua voce incredibile e il suo talento acerbo: di lei sentiremo ancora parlare. E colpiscono TrigNO e Daniele che fino all’ultimo gareggiano l’uno contro l’altro ma si abbracciano e gioiscono l’uno per l’altro. Il segreto, in fondo, è tutto qui.