Salta al contenuto principale

Cortisolo e forma fisica: come lo stress influisce su muscoli e accumuli di grasso

Come abbassare il cortisolo, l'ormone dello stress, la lista delle strategie più efficaci

Immagine
donna con malessere dovuto al cortisolo

Leggi più veloce

Sappiamo che l’alimentazione e l’esercizio fisico sono fondamentali per il benessere e la forma fisica. Ma spesso si sottovaluta un altro grande protagonista (o nemico): lo stress. Il suo effetto sul corpo è concreto, visibile e, in molti casi, silenzioso. Al centro di tutto questo c’è un ormone preciso: il cortisolo. 

Cos’è il cortisolo? 

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress. Viene spesso definito “l’ormone dello stress”, ed è essenziale per la sopravvivenza: ci aiuta a reagire ai pericoli, regola i livelli di energia, la pressione sanguigna, l’infiammazione e persino il sonno.  Tuttavia, quando lo stress diventa cronico, il cortisolo rimane costantemente alto. Ed è qui che iniziano i problemi, soprattutto per chi vuole mantenere (o raggiungere) una buona forma fisica. 

Cortisolo alto: cosa succede al corpo? 

Un livello cronicamente elevato di cortisolo può influenzare negativamente diversi aspetti della salute fisica e mentale. Ecco i principali effetti sul corpo: 

Maggiore accumulo di grasso addominale 

Il cortisolo stimola l’appetito, soprattutto verso zuccheri e carboidrati raffinati. Inoltre, favorisce la deposizione del grasso a livello viscerale, ovvero nella zona addominale, aumentando il rischio di sindrome metabolica. 

Perdita di massa muscolare 

Essendo un ormone catabolico, il cortisolo promuove la degradazione delle proteine muscolari per ricavare energia. Questo può ostacolare la crescita muscolare anche in presenza di allenamenti regolari. 

Ridotta capacità di recupero 

Un livello elevato di cortisolo compromette la qualità del sonno, aumentando la fatica e rallentando i processi di recupero muscolare dopo l’allenamento. 

Abbassamento della motivazione e calo della performance 

Lo stress prolungato riduce l’energia mentale e fisica. Allenarsi diventa più faticoso, e può emergere una costante sensazione di “fiato corto” mentale, che abbassa la motivazione e la costanza. 

Come abbassare il cortisolo e migliorare forma e salute

Il primo passo è prendersi cura del proprio benessere mentale, non solo fisico. Ecco alcune strategie efficaci: 

Allenati con consapevolezza 

Allenamenti brevi e regolari, ad intensità moderata, sono ideali per abbassare il cortisolo. Evita il sovraccarico e ascolta il tuo corpo. App come KeepnFit offrono piani di allenamento adattivi e percorsi di movimento dolce come yoga e stretching, perfetti per aiutare il corpo a ritrovare equilibrio. 

Dormi meglio 

Il sonno è uno dei principali regolatori del cortisolo. Una routine serale rilassante e la pratica regolare di tecniche di respirazione o mindfulness possono migliorare la qualità del riposo. 

Pratica tecniche di gestione dello stress 

Meditazione, passeggiate nella natura o semplicemente ritagliarsi del tempo per sé ogni giorno sono strumenti potenti per calmare il sistema nervoso. 

Scegli un'alimentazione anti-stress 

Prediligi alimenti ricchi di magnesio, omega-3, vitamine del gruppo B e proteine di qualità. Evita picchi glicemici frequenti e caffeina in eccesso. 

È importante ricordare quindi: 

Lo stress non è solo un fattore emotivo: può influenzare profondamente la tua forma fisica. 

Il cortisolo, se cronicamente elevato, può ostacolare i tuoi risultati, aumentare la fatica e compromettere la salute. 

Una routine consapevole, bilanciata e sostenibile può aiutarti a invertire la rotta. 

Prenditi cura di te, dentro e fuori. Il tuo corpo non è un campo di battaglia, ma uno spazio da ascoltare e rispettare. 

Scarica KeepnFit e inizia oggi il tuo percorso verso un benessere più consapevole e duraturo.