Intorno ai 50 anni il corpo subisce alcune modificazioni dovute al nuovo assetto ormonale dovuto all'ingresso in menopausa.
Intorno a fianchi, glutei e soprattutto all’addome si deposita facilmente una massa grassa che genera i tanto temuti “rotolini” e che fa allargare il giro vita. E se il grasso addominale nei mesi invernali è già di per sé insopportabile, in estate non ne parliamo proprio…
La prova costume con gli anni che passano diventa un incubo? Vero, per molte di noi. Questo incubo dipende anche dall'equilibrio ormonale che con l'ingresso in menopausa inizia a sballare per poi cessare del tutto.
Il problema non è solo il peso: aumentano il rischio osteoporosi e quello cardiovascolare (infarto e ictus). Possiamo aiutarci con la dieta? Ecco qualche consiglio utile.
Con la scusa dell'estate…
Si tratta probabilmente del momento migliore dell'anno per perdere qualche chilo in eccesso, ma anche per stabilire delle nuove abitudini alimentari. E visto che la prova costume è alle porte, il pretesto per iniziare una nuova stimolante attività fisica ha il suo volano (a patto però che la si porti avanti anche durante gli altri mesi dell'anno!).
Nuotare, correre, camminare a passo sostenuto. I risultati si noteranno presto!
Cosa mettere a tavola?
Come si fa in piena estate a perdere qualche chilo, o, se non altro, a non metterne su altri?
Per ridurre il giro vita vanno preferiti i cibi a basso indice glicemico, ad es. pasta e riso integrali, ma anche avena, orzo e farro. Vanno tolti una volta per tutte tutti quei cibi troppo ricchi di zuccheri (non dimenticare che anche i biscotti della colazione sono zuccherati. Avete mai provato a sostituirli con delle fette biscottate, anche integrali?).
Per diminuire la massa grassa invece, nella dieta non devono mancare le proteine, servono per costruire i muscoli.
Tutto questo senza dimenticare l'importanza di una corretta idratazione per il controllo del peso (meglio se con acqua calcica!). Per la salute della pelle invece consigliamo le verdure, ne migliorano la consistenza.
Il consiglio degli esperti
Che fare quando la stanchezza e i cali glicemici ci spingono a mangiare di più? Ecco alcune regole di base su cui gli esperti sono tutti concordi.
Per evitare cali di zuccheri, scegli carboidrati a basso indice glicemico come cereali, legumi e pane integrale.
In estate, la sudorazione causa la perdita di sali minerali, in particolare il sodio, che può portare a un calo di pressione e spossatezza.
Ricorda: l'acqua non fornisce sodio. Questo minerale va integrato tramite gli alimenti che lo contengono o con specifici integratori.