I rimedi naturali per combattere il raffreddore

5 piante che ti aiutano a rinforzare le tue difese immunitarie

I rimedi naturali per combattere il raffreddore
di Melarossa

Ascolta l'articolo

Leggi più veloce

Vuoi proteggerti dal raffreddore? Non basta coprirsi con doppi strati di maglioni! La prima regola per tenere lontani i malanni di stagione è avere uno stile di vita sano, così da aiutare il tuo organismo a fabbricare e a rafforzare le difese di cui hai bisogno. Mangia sano, idratati a sufficienza, dormi almeno 8 ore a notte e fai sport: sono queste le regole di base per evitare di ammalarsi.

Un altro rimedio, tutto naturale, è affidarsi ad erbe e piante che hanno la capacità di rinforzare le tue difese immunitarie.

Melarossa ha chiesto alla dottoressa Barbara Cordiani, dirigente Medico dell'Ospedale San Giovanni di Roma e Medico Omeopata e diplomato in Fitoterapia, quali sono i rimedi più efficaci.

Ecco 5 piante che possono agire da barriera contro il raffreddore, aumentando le difese immunitarie dell’organismo: questi rimedi possono essere usati a tutte le età senza particolari controindicazioni, ma dato che i macerati sono preparazioni alcoliche vanno somministrate con cautela ai bambini sotto i 3 anni di età, alle donne in gravidanza e ai pazienti con disturbi epatici.

E' possibile mescolare le gocce con dell'acqua calda per far evaporare l'alcool.

L'echinacea angustifolia

Svolge un'azione immunomodulante, antisettica e antinfiammatoria.

Posologia: per un effetto preventivo, utilizzare in tintura madre (TM) 30 gocce al giorno da settembre a marzo.

La rosa canina

E' un potente immunostimolante, antiossidante, e antinfiammatorio. Si usa per la prevenzione delle infiammazioni del tratto orofaringeo e nelle sindromi allergiche.

Posologia: in macerato glicerico (MG1DH), 50 gocce prima di cena per 2 mesi su 3.

Il ribes nigrum

Il ribes nigrum o Ribes Nero ha potenti proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti che possono essere sfruttate per la prevenzione del raffreddore e della sindrome influenzale (febbre, cefalea, mialgie, malessere generale, infiammazione delle mucose nasali, tosse).

Posologia: 50 gocce di macerato glicerico (MG1DH) al risveglio per cicli di 2 mesi su 3.

L'abies pectinata

L’abete bianco è particolarmente indicato nei raffreddori recidivanti dei bambini con disturbi dell'accrescimento e nelle sindromi rino-sinuso-bronchiali. E' un potente immunostimolante.

Posologia: in macerato glicerico (MG1DH), 30 gocce al giorno per 2 settimane al mese fino a primavera.

La betula pubescens o betulla

Agisce sul metabolismo e svolge un'azione immunostimolante.

Posologia: in macerato glicerico (MG1DH), 30 gocce al giorno per 20 giorni al mese per cicli di 3 mesi durante l'inverno.

 

Anche le tisane sono possono aiutare, in particolare la dottoressa Cordiani suggerisce gli infusi di ortica o zenzero per rinforzare le difese immunitarie.

L'ortica

L'ortica contiene ferro, vitamina C e sali minerali, soprattutto il calcio. Ha proprietà antinfiammatorie, quindi bere regolarmente una tisana a base di ortica può aiutarti a non ammalarti. Decotti e infusi all'ortica aiutano anche contrastare la formazione del catarro.

La ricetta: il dosaggio è 1 cucchiaino di ortica in polvere o in foglie per 10 cl di acqua. Fai riscaldare l'acqua senza , aggiungi  l'ortica e lascia in infusione per 5 minuti coprendo la tazza. Prepara 2 tisane al giorno per 30 giorni.

Lo zenzero

Questa spezia, povera di calorie (solo 8 per 10 grammi), sembra donare vigore ed energia. Inoltre agisce sul sistema immunitario, sull'apparato digerente, sull'apparato osteoarticolare e sulle funzioni metaboliche. Un infuso di zenzero è molto efficace per stimolare la circolazione e aumentare la temperatura corporea; puoi anche aggiungere alla tua tisana qualche goccia di limone e un cucchiaino di miele per attenuare il sapore piccante dello zenzero.

La ricetta: ti consigliamo di usare lo zenzero fresco: sbuccia e grattugia 1 centimetro di radice, mettila a bollire per 5 minuti in un pentolino e filtra. Puoi bere una tisana al giorno per tutto l'inverno, preferibilmente di giorno perché può avere un effetto eccitante che ostacola il sonno.

Scopri i consigli di salute e benessere di Melarossa

 

 

24/11/2016