Se il padre si innamora della fidanzata del figlio e ne nasce una torbida passione: “Il danno” è servito e le conseguenze saranno devastanti
"Il danno" di Josephine Hart è un romanzo da 5 milioni di copie da cui è stato tratto il famoso film con Juliette Binoche e Jeremy Irons. Vi aspetta un pieno di emozioni travolgenti

Leggi più veloce
Le persone danneggiate sono pericolose. Sanno di poter sopravvivere…non hanno pietà." Credo stia principalmente in questo concetto il motivo del successo mondiale del libro di Josephine Hart (1991, Feltrinelli Editore) “Il danno”. 5 milioni di copie. Ne hanno poi prodotto un film, raffinato certo, è di Louis Malle. Racconta la storia. Una giovane bella, distaccata e dal passato torbido, (scopriremo che da ragazzina è stata con il fratello che poi per lei si è suicidato), Juliette Binoche, è fidanzata con un banale rampollo dell’alta società inglese. Poi a un party ne conosce il padre, Jeremy Irons, qui più affascinante che mai, e tra i due scatta subito un’intesa carnale, segreta e disperata, che crea disastri intorno a loro. Il ragazzo li scopre a letto: indietreggia per lo sgomento, cade dalle scale. E muore.
Ma il libro racconta molto di più
Con stile asciutto e veloce Hart mette in scena, con riflessioni continue, le catene infernali della passione, il freddo dell’anima, il vuoto dell’esistenza. “Lentamente il dolore si stanca e si addormenta, ma non muore mai.” Hart crede che la sofferenza aiuti a difendersi meglio: “Un’infanzia felice non potrebbe essere la peggiore preparazione alla vita? Come portare un agnello al mattatoio.”
Una tragedia contemporanea
Una tragedia contemporanea, non greca ma ambientata a Londra, nell’upper class, senza coro, esistenzialista e dai toni secchi. Sul dolore, che ci corazza. Anche se non ci libera, lei lo sa bene. Nessun colpo d’ala. “Quando ci affliggiamo per quelli che muoiono giovani - quelli che sono stati derubati del tempo - piangiamo le gioie perdute. Piangiamo occasioni e piaceri che noi stessi non abbiamo mai conosciuto. Ci sentiamo sicuri che in un modo o nell'altro quel corpo giovane avrebbe conosciuto il dolce struggimento che per tutta la vita noi abbiamo cercato invano. Crediamo che l'anima inesperta, chiusa dentro la sua prigione, avrebbe potuto involarsi verso la libertà e conoscere la gioia che noi stiamo ancora cercando.” Un libro forte, che scende in fondo, è lì rimane. Siete avvisati.
"Non lo dire a nessuno" di Gabriella Carmagnola
Opinioni di un clown di Heinrich Böll, la recensione di Gabriella Carmagnola
Così uccide un serial killer femminicida: con il suo "Profumo", Patrick Suskind ha stregato tutto il mondo. Nella recensione di Gabriella Carmagnola, l'anima oscura del profumiere più grande al mondo in un mondo di gente che puzzava come animali feroci.
"Quaderno proibito": il diario segreto di una casalinga perfetta con un marito distratto. Nella recensione di Gabriella Carmagnola, la storia di Valeria casalinga perfetta di 43 anni che fa i tortellini a mano, ha due figli e i suoi segreti li scrive nel diario.
Nella recensione di Gabriella Carmagnola, tutti i segreti di "Cheri" di Colette: la storia d'amore fuori dagli schemi.
Il primo libro sull’adulterio femminile. Gustave Flaubert, con Madame Bovary, mette sotto la lente di ingrandimento, con stile asciutto, i sogni e le pulsioni erotiche di una donna borghese, che vuole uscire dalla mediocrità. Ce ne parla Gabriella Carmagnola.
"Il danno" di Josephine Hart è un romanzo da 5 milioni di copie da cui è stato tratto il famoso film con Juliette Binoche e Jeremy Irons. Vi aspetta un pieno di emozioni travolgenti. La recensione di Gabriella Carmagnola
La cugina Bette - Balzac: la recensione di Gabriella Carmagnola
“Macbeth di William Shakespeare: la recensione di Gabriella Carmagnola
La recensione di Tonio Kroger -Thomas Mann, premio Nobel nel 1929 e molto altro
“Il diario di Jane Somers” di Doris Lessing, la recensione di Gabriella Carmagnola.
"Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque, la recensione di Gabriella Carmagnola.
“Passione semplice” di Annie Ernaux, la recensione di Gabriella Carmagnola
“Teresa Batista stanca di guerra” di Jorge Amado, la recensione di Gabriella Carmagola
“Sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj, la recensione di Gabriella Carmagnola
"Bel-Ami" di Guy de Maupassant, la recensione di Gabriella Carmagnola
"Lolita" di Vladimir Nabokov, la recensione di Gabriella Carmagnola
“La metamorfosi” di Franz Kafka, la recensione di Gabriella Carmagnola
La recensione di Gabriella Carmagnola su "Un amore" di Dino Buzzati
"I fratelli Karamazov" di Fedor Dovstoevskij, la recensione di Gabriella Carmagnola
"In nome della madre" di Erri De Luca, la recensione di Gabriella Carmagnola