Nella vita è meglio la leggerezza o la pesantezza: la ricetta delle due coppie in "L’insostenibile leggerezza dell’essere"
È importante rileggere il capolavoro di Milan Kundera, scomparso nei giorni scorsi per carpirne gli insegnamenti perché lo scrittore smaschera la debolezza e ci svela che quello che crediamo leggero spesso è insostenibilmente pesante

Leggi più veloce
Se ne è andato, a 94 anni, uno dei più grandi scrittori contemporanei, Milan Kundera, autore ceco espatriato in Francia. Con “L’Insostenibile leggerezza dell’essere” (1985, Adelphi) ci lascia in eredità un libro di culto, continuo successo mondiale. Era in lizza per il premio Nobel 2022, non ce l’ha fatta.
La domanda del romanzo è: nella nostra vita è meglio la pesantezza o la leggerezza? Sarà l’intreccio della storia a rispondere, anche se questo capolavoro, come tutti i capolavori, non si lascia mai afferrare del tutto. Scava nella nostra coscienza, e riconosciamo a tratti le ragioni di ognuno dei quattro personaggi, che intrecciano le loro vite, raccontate da un narratore, Kundera, che a tratti interviene e a tratti descrive al microscopio le loro esistenze. Due le coppie: Tomas, affermato chirurgo, si innamora di Teresa, fotografa, fragile e fedele. Per lei lascia tutto. Tomas però non concepisce l’amore senza poligamia, e ha rapporti amorosi sporadici anche con Sabrina, pittrice, libera e anticonformista, “l’amica perfetta”. Di lei si innamora perdutamente Franz, professore universitario, ma lei non lo vuole come unico amante, così pesante.
Il film
Un intreccio amoroso che è stato anche ripreso da un film con Juliette Binoche, che lo riduce però ad una storia erotica. E la cultura pop, con le citazioni di De Agostino nel programma di Arbore e la canzone di Venditti ne hanno fatto un libro di culto. Ma c’è ben altro, ovviamente. Perché la pesantezza incontra sempre la leggerezza, e viceversa. Teresa alla fine si accorge che “per tutta la vita aveva approfittato della propria debolezza ai danni di Tomas. Siamo tutti portati a vedere nella forza il colpevole e nella debolezza la vittima innocente.”
Kundera smaschera la debolezza. E nella vita ciò che scegliamo come leggero si rivela presto di un peso insostenibile. Lui, che per questa donna, bisognosa di cure ha sacrificato la vita, le conferma il suo amore così: “Nessun uomo ha una missione. Ed è un sollievo enorme scoprire di essere liberi, di non avere una missione”. E ancora lei, quella che cerca le sicurezze: “Era arrivata là dove aveva voluto: in fondo aveva sempre desiderato che lui fosse vecchio”.
"Non lo dire a nessuno" di Gabriella Carmagnola
Opinioni di un clown di Heinrich Böll, la recensione di Gabriella Carmagnola
Così uccide un serial killer femminicida: con il suo "Profumo", Patrick Suskind ha stregato tutto il mondo. Nella recensione di Gabriella Carmagnola, l'anima oscura del profumiere più grande al mondo in un mondo di gente che puzzava come animali feroci.
"Quaderno proibito": il diario segreto di una casalinga perfetta con un marito distratto. Nella recensione di Gabriella Carmagnola, la storia di Valeria casalinga perfetta di 43 anni che fa i tortellini a mano, ha due figli e i suoi segreti li scrive nel diario.
Nella recensione di Gabriella Carmagnola, tutti i segreti di "Cheri" di Colette: la storia d'amore fuori dagli schemi.
Il primo libro sull’adulterio femminile. Gustave Flaubert, con Madame Bovary, mette sotto la lente di ingrandimento, con stile asciutto, i sogni e le pulsioni erotiche di una donna borghese, che vuole uscire dalla mediocrità. Ce ne parla Gabriella Carmagnola.
"Il danno" di Josephine Hart è un romanzo da 5 milioni di copie da cui è stato tratto il famoso film con Juliette Binoche e Jeremy Irons. Vi aspetta un pieno di emozioni travolgenti. La recensione di Gabriella Carmagnola
La cugina Bette - Balzac: la recensione di Gabriella Carmagnola
“Macbeth di William Shakespeare: la recensione di Gabriella Carmagnola
La recensione di Tonio Kroger -Thomas Mann, premio Nobel nel 1929 e molto altro
“Il diario di Jane Somers” di Doris Lessing, la recensione di Gabriella Carmagnola.
"Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque, la recensione di Gabriella Carmagnola.
“Passione semplice” di Annie Ernaux, la recensione di Gabriella Carmagnola
“Teresa Batista stanca di guerra” di Jorge Amado, la recensione di Gabriella Carmagola
“Sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj, la recensione di Gabriella Carmagnola
"Bel-Ami" di Guy de Maupassant, la recensione di Gabriella Carmagnola
"Lolita" di Vladimir Nabokov, la recensione di Gabriella Carmagnola
“La metamorfosi” di Franz Kafka, la recensione di Gabriella Carmagnola
La recensione di Gabriella Carmagnola su "Un amore" di Dino Buzzati
"I fratelli Karamazov" di Fedor Dovstoevskij, la recensione di Gabriella Carmagnola
"In nome della madre" di Erri De Luca, la recensione di Gabriella Carmagnola